Strutture progetti Servizio Civile Universale "Young for Children"
Scuola infanzia Muzio Gallo – Via 2 Giugno 7 – Osimo
N.3 posti disponibili – codice sede 189414
Nido d’infanzia “Arca dei Bimbi” – Via Luigi Tenco, 77 – San Biagio di Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189410
Nido d’infanzia “Collefiorito” – Via G. Tonnini, 7 – Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189411
Nido d’infanzia “Oasi dei Bimbi” – Via Martiri della Libertà, 7 – Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189412
Nido d’infanzia “Peter Pan” – Via Santa Cecilia – Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189413
Centro Aquilone “Osimo” – Via Molino Mensa – Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189409
Centro Aquilone “Osimo Stazione” – Via G. Macelli – Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189418
Strutture progetti Servizio Civile Universale "Musei Diffusi 2"
Ufficio Informazione Turistica / Ufficio relazione con il pubblico Osimo – Via Fontemagna, 12
N. 2 posti disponibili – codice sede 189425
Biblioteca Comunale Osimo – Via Campana, 15 – Osimo
N.1 posto disponibile – codice sede 189417
Teatro “La Nuova Fenice” – Piazza Marconi, 6 – Osimo
N. 2 posti disponibili – codice sede 189417
Cos’è il servizio civile universale
E’ impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. E’ un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Per ogni approfondimento visita il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Come funziona
- I giovani si impegnano a prestare servizio per un massimo di 12 mesi, 5 o 6 giorni a settimana, per un totale di 25 ore settimanali o 1145 ore annue.
- I volontari ricevono una retribuzione mensile di € 444,30 per i progetti in Italia. Per i progetti all’estero, in aggiunta alla retribuzione mensile, è previsto un rimborso giornaliero che varia in base al paese estero.
- Al termine del Servizio Civile, i giovani ricevono un certificato di partecipazione.
Chi può partecipare
- giovani dai 18 ai 28 anni;
- Cittadinanza:
- Cittadinanza italiana;
- Cittadinanza di un altro Paese dell’Unione Europea;
- Regolare permesso di soggiorno (nel caso di cittadini non comunitari);
- Non aver riportato condanne.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti
Entro quando presentare la domanda
Invia la tua candidatura entro il 10 febbraio 2023 – ore 14:00 su: https://domandaonline.serviziocivile.it / www.serviziocivile.gov.it
PER PRESENTARE LA DOMANDA
- Procurati lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale)
- Scegli il PROGETTO e la SEDE: leggere attentamente il bando del progetto, scaricando la scheda dedicata. Ci si può candidare a un solo progetto.
- Prepara un Curriculum Vitae dove descrivere gli studi e le esperienze di lavoro, stage, volontariato, lavoretti, maturate fino ad ora, che dovrai caricare insieme alla domanda.
- Presenta la DOMANDA IN MODALITA’ TELEMATICA.
- Preparati per il colloquio di selezione. Al colloquio ti verranno chieste le motivazioni della tua candidatura, la conoscenza del progetto e delle attività che andrai a svolgere
Per maggiori informazioni:
💻 www.asso.osimo.it
☎ 071 9307000
📧 info@asso-osimo.it